Tra i secoli XIV e XVII l’area bellunese, friulana e tirolese fu investita da un’importante fioritura economica grazie allo sfruttamento delle risorse legno e ferro.
La provincia di Belluno divenne celebre grazie alla fama dei maestri spadai capaci di forgiare spade di altissima qualità, commercializzate in Europa e ambite da sovrani come Massimiliano d’Asburgo. Fondamentali furono le Miniere del Fursil gestite dal Vescovo di Bressanone e il cui acciaio naturale, con proprietà elastiche e antiruggine, veniva cavato da minatori provenienti dall’Impero ed in particolare dall’area del Tirolo.
Nello stesso periodo anche l’area di Maniago fu luogo di produzione delle celebri lame, prodotto ancora oggi qui realizzato sia a livello artigianale che industriale. Ogni territorio coinvolto nel progetto ha peculiarità precise che si fondono tra loro grazie alla storia comune che ha visto l’area governata sia dalla Repubblica di Venezia, rappresentata dal leone marciano, che dall’Impero asburgico con l’aquila bicipite.
Il progetto interdisciplinare mira alla valorizzazione di questo patrimonio tangibile ed intangibile attraverso la creazione di un percorso turistico lungo le tre regioni, il recupero di luoghi legati alla produzione delle spade, l’organizzazione di eventi transfrontalieri, l’ideazione di attività didattiche, la cooperazione nello studio e nella ricerca, la creazione di un sistema di catalogazione delle armi bianche.
L’obiettivo del progetto è di unire le peculiarità delle regioni coinvolte con un approccio di valorizzazione delle proprie ricchezze a livello storicoculturale, turistico, di tradizioni e di competenze. Il territorio coinvolto presenta un patrimonio culturale e naturale di altissimo livello comprendendo anche l’area delle Dolomiti Patrimonio UNESCO. La cooperazione transfrontaliera tra le province di Belluno, di Pordenone e il
Tirolo verrà rafforzata creando nuove sinergie in ambito culturale e turistico che permettano uno sviluppo competitivo e sostenibile dell’area e che potenzino le collaborazioni pubblico-private. Questo territorio ha un’alta qualità della vita, ma allo stesso momento anche un crescente spopolamento della montagna e tassi di natalità con trend prevalentemente negativi. Il progetto vuole quindi creare una nuova coscienza negli
abitanti relativa alle potenzialità turistiche e dunque economiche dell’area presentando un itinerario che colleghi i siti di interesse legati all’estrazione e alla lavorazione del ferro e ricreando dal punto di vista turistico quello che un tempo era un vero e proprio distretto produttivo protoindustriale che dal Tirolo con i suoi minatori specializzati, passando per la provincia di Belluno con le miniere e l’abilità degli spadai, raggiungeva Maniago con la celebre produzione delle lame. La valorizzazione di questo patrimonio culturale tangibile e intangibile fatto di miniere, opifici, saperi e tradizioni antichi verrà attuata attraverso un confronto attivo e proficuo con il passato offrendo stimoli allo sviluppo di proposte turistiche sostenibili e alla destagionalizzazione del turismo. Attraverso le attività di ricerca, di realizzazione di spazi espositivi e didattici, di recupero di storici siti, di creazione di un percorso turistico, di studio e ricerca, di organizzazione di eventi dedicati, il progetto vuole unire le tre regioni che nei secoli hanno condiviso fondamentali capitali umani e di conoscenze.
PP1 Circolo Cultura e Stampa Bellunese
PP2 Comune di Maniago
PP3 Comune di Santa Giustina
PP4 Universität Innsbruck
PP1 Provincia di Belluno
PP2 Unione Montana Bellunese Belluno-Ponte nelle Alpi
PP3 Comune di Colle Santa Lucia
PP4 Fondazione Teatri delle Dolomiti
PER INFORMAZIONI
Tel. 0437 948911 | Mail: info@ccsb.it
Piazza Giuseppe Mazzini, 18, 32100 Belluno BL